Eventi

Un bosco dalla cenere

Gli incendi che tra settembre 2018 e febbraio 2019 hanno segnato i versanti del Monte Pisano per impatto e intensità, hanno distrutto oltre 1.200 ettari di bosco, con effetti durissimi non solo sulla vegetazione ma anche sulle comunità locali.
Oltre ai danni di tipo ambientale, questi eventi hanno inciso sulla quotidianità di chi vive ed abita il territorio, modificando il paesaggio e l’habitat, costringendo la popolazione locale a rivedere i canoni su cui si poggiava economia e cultura ed a fare i conti con un comune denominatore che ritorna sempre più frequente: il cambiamento climatico.

“Un Bosco dalla Cenere” è il progetto promosso dalla Fondazione Alberitalia in collaborazione con la Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS ed ha l’obiettivo di ripristinare la copertura vegetale di una delle aree che hanno subito i danni nel 2018, piantumando specie arboree ed arbustive autoctone per ridurre il rischio di incendi futuri, grazie alla progettazione di un impianto dedicato, che è stato pensato tenendo conto della natura stessa delle specie utilizzata.
L’area di Santa Caterina scelta per questa attività di ripristino di proprietà della Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS e gli interventi sono e verranno eseguiti nel pieno rispetto della naturalità e della biodiversità del luogo, per garantire un risultato omogeneo ed organico che sia il più possibile funzionale agli obiettivi a lungo termine di valorizzazione del territorio e delle attività per le comunità che lo abitano.

L’evento

Domenica 18 febbraio 2024, l’area di Santa Caterina ha visto all’opera un nutrito gruppo di volontari che hanno trascorso la mattinata in un’opera di piantumazione di diverse piante di leccio, sughero, lentisco e alaterno sotto la guida e la supervisione di Riccardo Bandecchi – socio e membro della Commissione Olivicola della Comunità del Bosco ETS, Andrea Bandecchi – rappresentante del Podere del Pari, e di Matteo Belpinati – esperto del territorio.
L’attività ha fatto seguito ad un primo intervento di piantumazione di oltre 450 piante eseguito dall’azienda “Il Podere del Pari” che ha preso in carico l’attività e completerà il lavoro con le oltre 900 piante previste dal progetto.

«La nutrita presenza di privati e volontari verso un’iniziativa di questo tipo ci fa capire ancora meglio quanto la rinascita del Monte Pisano sia un obiettivo che sta a cuore a tutti coloro che vivono, anche indirettamente, la montagna ed in quanti si augurano che quest’area possa tornare a splendere di nuovo il prima possibile. Il nostro ringraziamento va a loro che hanno voluto dimostrare volontà ed impegno anzitutto con la loro presenza ma anche agli sponsor, che hanno da subito compreso l’importanza di un progetto di cui potrà beneficiare, sotto diversi aspetti, l’intera collettività» ha commentato Maurizio Meucci, Presidente della Comunità del Bosco del Monte Pisano.

Partner e sponsor

Il progetto di raccolta fondi è stato realizzato sulla piattaforma Produzioni dal Basso e nasce dalla collaborazione tra la Fondazione AlberItalia, DAGRI (Università degli Studi di Firenze) e la Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS.
È stato selezionato tramite il bando Impatto+ da Banca Etica che, al raggiungimento del 75% della cifra prevista, si è impegnata a coprire il restante 25% dell’investimento.
Un particolare ringraziamento è stato rivolto al Main Sponsor Stihl oltre a Timesis, PFM srl Società tra Professionisti, Spes e Banca Popolare di Lajatico.